
UV-C qualche dato scientifico, funzionalità e conferme della ricerca scientifica
La luce Ultravioletta(UV) è invisibile all’occhio umano e può essere suddivisa in tre categorie.
- UV-C (lunghezze d’onda da 200 a 280 nm) Principalmente per sanificazione da agenti patogeni. Fra le lunghezze d’onda più dannose per l’uomo.
- UV-B (lunghezze d’onda da 280 a 315 nm) Per uso prevalentemente medicale e terapeutico.
- UV-A (lunghezze d’onda da 315 a 400 nm) Molteplici applicazioni, dai trattamenti estetici alle trappole per insetti. Fra le lunghezze d’onda più aggressive per l’uomo.


La tecnologia UV-C (lunghezze d’onda da 200 a 280 nm) è nota e utilizzata da oltre 40 anni per la sanificazione da agenti patogeni e danneggia DNA ed RNA degli agenti patogeni (batteri, virus e spore), diminuendone drasticamente l’efficacia.
Non è una novità, ed in molti segmenti di mercato è stata impiegata senza rischi ed efficacemente per circa 40 anni.
Le sorgenti UV, i dati del patogeno da colpire ed il Fototrattamento devono essere il cuore di una progettazione sensata e di qualità.
Estratto da [DOI: 10.1007/978-3-642-01999-9_2] “The photodynamics of dimerization. A single strand of the DNA sugar-phosphate backbone is shown with thymine nucleotides. UV excitation populates the singlet state ππ∗, which decays into the singlet nπ∗ state (left). All energy is converted internally to form a thymine double hydrogen bond (right)
Il “National Emerging Infectious Diseases Laboratories (NEIDL, Boston University –USA)” ha validatol’efficacia delle sorgenti UVC nell’inattivazione del SARS-CoV-2, la causa del COVID-19. [https://doi.org/10.21203/rs.3.rs-65742/v1]
- -Egualmente, “Nature” pubblicanel2020 un altro focus sui Coronavirus umani efficacemente inattivati da irraggiamento UVC [Manuela, Buonanno, et al. Far-UVC light (222 nm) efficiently and safely inactivates airborne human coronaviruses. Scientific Reports (Nature Publisher Group), 2020, 10.1.]
- -La Letteratura Scientifica è ricca di valori e strumenti per progettare sistemi UVC mirati alla riduzione della carica patogena di una moltitudine di agenti(E.Coli, H1N1, …)
Endriu con l’UV-C
Endriu incrementa l’efficacia della sanificazione UV-C, ottimizzando i tempi di esposizione dell’UV-C e la raggiungibilità autonoma degli spazi di un ambiente
La S4E Robotics ha sviluppato una geometria di una lampada UV-C che operando integrata al robot mobile ottimizza i tempi di esposizione e l’efficienza della sanificazione.
Inoltre avvalendosi di una simulazione preventiva effettuata sugli effettivi ambienti da sanificare e sulle superfici critiche presenti in ogni singolo ambiente, si riesce a definire il tempo di permanenza della lampada UV-C in una determinata posizione del robot nell’ambiente da sanificare affinchè si raggiunga un rendimento del 99% con l’utilizzo della lampada UV-C in dotazione.
Il robot si posizionerà autonomamente negli spazi preventivamente individuati e per il tempo necessario individuato dalla simulazione.

